Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

FARMACOLOGIA
STEFANO BOMPADRE Sito del docente

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST01 3S591

Prerequisiti

Conoscenze di fisica, chimica, biochimica e fisiologia generale.

 

 

 



Modalità di svolgimento del corso

Lezioni teoriche frontali affiancate da attività didattica in modalità e-learning contenente materiale didattico e test di autovalutazione.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze relative ai principi attivi contenuti nei più comuni farmaci, ai loro meccansimi d'azione ed ad eventuli effetti colllaterali. Inoltre verranno fornite nozioni riguardo le più comuni sostanze d'abuso, la provenienza naturale, ed i metodi d'analisi in campioni biologici

Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
Descrivere i più comuni principi attivi delle principali classi di farmaci.
Spiegare il meccanismo di azione delle principali classi di farmaci.
Descrivere gli effetti avversi più comuni e le interazione fra farmaci delle principali classi e dei singoli principi attivi all'interno di queste classi.
Descrivere le più comuni sostanze d'abuso e le tecniche più comunemente utilizzate per la rilevazione delle droghe nei campioni biologici



Programma

Farmacocinetica: vie di somministrazione. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Trasporto attraverso le barriere biologiche. Escrezione renale ed extrarenale dei farmaci. Parametri farmacocinetici: biodisponibilità, volume apparente di distribuzione, emivita plasmatica, clearance.
Farmacodinamica: recettori, meccanismi di azione dei farmaci: siti recettoriali, recettori e ligandi endogeni. Regolazione dei recettori: up and down regulation.Curve concentrazione-risposta. Agonisti completi, agonisti parziali, antagonisti e agonisti inversi. Sensibilizzazione e la tolleranza ai farmaci. Indice terapeutico. Cenni di farmacocinetica e farmacogenomica.
Agenti del sistema nervoso autonomo, adrenergici, colinergici, agonisti dopaminergici e antagonisti. Anestetici generali e locali, sedativi ansiolitici, antidepressivi, farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Glicosidi cardiaci, ACE-inibitori. Vasodilatatori, diuretici, calcio-antagonisti, antiepilettici ed antiaritmici, penicilline, cefalosporine, tetracicline, macrolidi, fluorochinoloni, aminoglicosidi, sulfamidici.
Le principali sostanze d'abuso. Principi sulle tecniche più comunemente utilizzate per la rilevazione di droghe e sostanze d'abuso nei campioni biologici



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
L’esame consiste in un quiz a risposta multipla.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere i principali principi attivi, identificare la classe terapeutica di appartenenza, il meccanismo d'azione, le modalità d'uso, per quali patologie utilizzarle e gli effetti collaterali. 

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
La prova consiste in 32 domande con 4 possibili risposte. Per ogni domanda risposta correttamente viene assegnato un punto mentre per ogni errore vengono sottratti     0,2 punti. 

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale si ottiene per troncamento all'intero inferiore del punteggio raggiunto.
L'esame si considera superato raggiungendo un punteggio superiore o uguale a 18. Per un punteggio pari o superiore a 30 verrà assegnata la lode.



Testi consigliati

Titolo Le basi della Farmacologia
Autori Clark, Finkel, Rey, Whalen
Editore Zanichelli

Lezioni sulla piattaforma di E-learning d'ateneo: https://lms.univpm.it

 



Corsi di laurea
  • Scienze biologiche




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427