Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ECOLOGIA (A-L)
SILVIA BIANCHELLI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 8
Ore 64
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST01 3S022

Prerequisiti

Lo studente deve possedere i rudimenti della matematica, della fisica e della chimica



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni frontali (7 crediti, 56 ore) nel corso delle quali vengono proposte mediante sussidi visivi testuali ed iconografici, le nozioni basilari dell’ecologia. Allo studente vengono proposti schemi, dati e mappe concettuali che descrivono i processi ecologici, a partire dalla struttura di un ecosistema fino alle relazioni tra organismi e ambiente e alle relazioni tra uomo e ambiente. Una parte del corso è destinata all’apprendimento del metodo di indagine ecologica con esemplificazione dei processi di disegno sperimentale ed analisi di dati ecologici.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
L’insegnamento dota lo studente del necessario bagaglio terminologico e delle nozioni basilari dell’ecologia che includono struttura e funzionamento degli ecosistemi, meccanismi di interazione tra organismi, tra organismi e ambiente e tra uomo e ambiente. L’obiettivo finale è di dotare lo studente dei principi ecologici che regolano il funzionamento della biosfera e come questi meccanismi possano essere influenzati dalle attività antropiche.

Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente dovrà impossessarsi dei principi metodologici dell’analisi ecologica, dei principi formali del disegno sperimentale e dell’analisi di ipotesi ecologica. Lo studente dovrà essere in grado di delineare un disegno sperimentale complesso.

Competenze trasversali:
L’acquisizione dei principi nozionistici dell’ecologia unitamente all’apprendimento delle basi formali del disegno sperimentale ecologico e dell’analisi statistica di approcci multifattoriali doterà lo studente della competenza sperimentale di affrontare esperimenti o indagini ambientali complesse.



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 7 CFU, 56 ore):
Definizione di "ecosistema" e proprietà emergenti dei sistemi ecologici; il flusso di energia negli ecosistemi; catene e reti alimentari; efficienza ecologica; valenza ecologica; fattori abiotici; risorse e consumatori; definizione di popolazione e metapopolazione; basi di demoecologia: tabelle di vita, reclutamento, crescita di una popolazione in ambiente non limitato; fattori densità-dipendenti e fattori non densità-dipendenti; effetti della densità sulla crescita di una popolazione; la curva logistica; la capacità portante; strategie r e K; le competizione intraspecifica e interspecifica; la predazione; il parassitismo; i modelli di Lotka-Volterra per competizione e predazione; il modello di Ronzweig e McArthur per la competizione tra due specie per più risorse; il concetto di R*; il concetto di habitat e la scelta dell’habitat; la nicchia ecologica; le successioni; la biodiversità; la teoria biogeografica delle isole; relazioni tra diversità e funzionamento ecosistemico. Basi formali del disegno sperimentale e dell’analisi di dati multivariati. 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
L’esame si svolge mediante compilazione di un test che include quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. Il test consta di 16 quesiti, dei quali 14 a risposta multipla (una, due, tutte giuste, nessuna giusta) e 2 a risposta aperta. La durata dell’esame è fissata in 60 minuti. 

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Il test somministrato include un quesito per ciascuna delle principali tematiche del corso. L’utilizzo dei punteggi come delineato costituisce pertanto uno strumento integrato in grado di valutare su base quantitativa il livello e qualità della preparazione in termini di appropriatezza, correttezza e congruenza: 
a) delle conoscenze acquisite
b) delle abilità di applicazione delle conoscenze acquisite
c) della capacità di autovalutazione

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il giudizio finale, conferito in trentesimi, è da intendersi un grado di misurare l’apprendimento dello studente sulla base dei seguenti livelli:

a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il candidato dimostra poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione testuale e/o grafica piuttosto stentata.

b) Discreto (da 21 a 23/30)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, scarso approfondimento, e poche lacune; capacità espressive testuali e/o grafiche più che sufficienti; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità.
c) Buono (da 24 a 26)

Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, con piccole lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità di espressione testuale e/o grafica più che accettabile.

d) Ottimo (da 27 a 29)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive testuali e/o grafiche ed elevata padronanza del linguaggio scientifico.

e) Eccellente (30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima dimestichezza con l’espressione testuale e/o grafica.

La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici ed espressivi risultino nel complesso del tutto irrilevanti.

Criteri di attribuzione del voto finaleEugene P. Odum, ECOLOGIA, un ponte tra scienza e società, PICCIN, Padova, 2001
M. Begon, J.L. Harper, C.R. Townsend, ECOLOGIA, Individui, Popolazioni, Comunità, Zanichelli, Bologna, 2000
G. Chelazzi, A. Provini, G. Santini, Ecologia dagli organismi agli ecosistemi, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.
R.R. Ricklefs, ECOLOGIA, Zanichelli, Bologna, 1997
A ciascun quesito (inclusi quelli aperti) corrisponde un punteggio massimo di 2 punti (si deve rispondere correttamente indicando solo ed esclusivamente le risposte corrette tra quelle proposte). Il punteggio massimo per ciascuna domanda si raggiunge solo conferendo tutte le risposte giuste presenti. In caso di conferimento solo di una parte delle risposte giuste il punteggio corrisponderà alle frazioni di 2. Per ogni risposta sbagliata (tra quelle proposte per ciascun quesito a risposta multipla) saranno sottratti 0.4 punti. Qualora, per ogni singolo quesito a risposta multipla, il numero di risposte sbagliate superi il numero di risposte giuste, sarà attribuito il punteggio 0. Il punteggio finale è arrotondato all’intero più vicino e, a discrezione del docente, sulla base della correttezza delle risposte alle domande aperte, potrà essere conferito fino ad un ulteriore punto.



Testi consigliati

Eugene P. Odum, ECOLOGIA, un ponte tra scienza e società, PICCIN, Padova, 2001
M. Begon, J.L. Harper, C.R. Townsend, ECOLOGIA, Individui, Popolazioni, Comunità, Zanichelli, Bologna, 2000
G. Chelazzi, A. Provini, G. Santini, Ecologia dagli organismi agli ecosistemi, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.
R.R. Ricklefs, ECOLOGIA, Zanichelli, Bologna, 1997



Corsi di laurea
  • Scienze biologiche




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427