Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

C.I. BIODIVERSITA'- BIODIVERSITA' VEGETALE (MODULO)
FABIO RINDI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST03 3S602

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia generale e cellulare. È consigliabile aver superato l’esame di Fondamenti di Biologia prima di iniziare a seguire il modulo.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche (5 crediti, 40 ore) che esercitazioni pratiche di laboratorio svolte in gruppi (1 credito, 8 ore). Nel corso delle lezioni teoriche verrà anche presentato agli studenti materiale biologico vivente (foglie, fiori o altri campioni vegetali) e non vivente (campioni di erbario essiccati).
Le diapositive delle presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni verranno messe a disposizione degli studenti sotto forma di files PDF scaricabili dalla pagina web del docente sul sito dell’Università Politecnica delle Marche (www.univpm.it). 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze
L’insegnamento fornisce agli studenti una buona base di conoscenza della biologia dei vegetali. L’insegnamento permetterà di acquisire una buona conoscenza della diversità di piante ed alghe, nonché una conoscenza dettagliata della morfologia, anatomia e riproduzione di questi organismi. Enfasi sarà data alle interazioni degli organismi vegetali con l’ambiente ed il loro utilizzo come indicatori ambientali. Contestualmente, l’insegnamento contribuirà anche a fornire agli studenti conoscenze su alcune problematiche ambientali globali (cambiamenti climatici e loro effetti sulle comunità naturali) e l’utilizzo di organismi vegetali per alcuni scopi applicativi (produzione di biocarburanti, produzione di sostanze con proprietà farmaceutiche, fitodepurazione). 

Capacità di applicare le conoscenze
Lo studente acquisirà le seguenti capacità professionalizzanti: capacità di identificare organismi vegetali assegnandoli ai principali gruppi di piante ed alghe; conoscenza delle caratteristiche citologiche ed anatomiche dei principali gruppi di piante ed alghe; conoscenza e capacità di identificazione di specie di alghe e piante importanti come indicatori ambientali; conoscenza di biocenosi vegetali considerate di pregio dal punto di vista ambientale. 

Competenze trasversali
Nel corso delle lezioni frontali verranno presentate figure ed altre parti di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali in lingua inglese. Tali articoli verranno messi a disposizione degli studenti. Gli studenti verranno invitati a consultarli, il che stimolerà la loro capacità di comprendere ed analizzare un  testo scientifico in lingua inglese



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 5 CFU, 40 ore):
Caratteristiche di base degli organismi vegetali. 
Procarioti fotosintetici: i cianobatteri (phylum Cyanophyta).
Endosimbiosi, evoluzione dei plastidi ed origine degli eucarioti fotosintetici.
Caratteristiche generali delle alghe (organizzazione del tallo, strutture cellulari specifiche per i vari gruppi algali, riproduzione, cicli vitali).
I gruppi principali di alghe eucariote: Rhodophyta, Heterokontophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, Euglenophyta. Le alghe verdi: Chlorophyta e Streptophyta; diversità e relazioni filogenetiche con le piante terrestri. L’uso delle alghe per il monitoraggio ambientale.    
Piante terrestri: origine e caratteristiche generali; le Briofite (Bryopsida, Hepaticopsida, Anthoceropsida). 
Piante vascolari senza semi: origine e caratteristiche generali; le Pteridofite (Arthrophyta, Licophyta, Psilotophyta, Pterophyta).
Caratteristiche della cellula vegetale eucariota: parete, plastidi, vacuolo.
I tessuti delle piante vascolari.
Struttura della radice.
Struttura del fusto.
Struttura della foglia.
Le Gimnosperme: caratteristiche, evoluzione del seme ed adattamenti; Coniferophyta, Cycadophyta, Gingkophyta, Gnetophyta.
Angiosperme: caratteristiche, differenze tra monocotiledoni e dicotiledoni, adattamenti funzionali all’ambiente. Struttura del fiore. Struttura del seme. Struttura del frutto e tipi di frutto.  
Le angiosperme marine. Struttura di Posidonia oceanica; le praterie di Posidonia oceanica e la loro importanza dal punto di vista ambientale.  

Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore/studente):

Sono previste quattro esercitazioni di laboratorio da 2 ore ciascuna.

I. Esame microscopico di microalghe e macroalghe marine della costa di Ancona. 
II. Esame microscopico di tessuti vegetali.
III. Preparazione di sezioni trasversali di foglie di Angiospeme e Gimnosperme ed osservazione al microscopio.
IV. Preparazione di sezioni trasversali di fusti e radici di Mono- e Dicotiledoni ed osservazione al microscopio.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento
La valutazione dell’apprendimento avviene tramite un unico esame orale finale.
L’esame consiste di tre domande concernenti tre argomenti del programma. La prima domanda riguarda un gruppo di organismi vegetali: lo studente dovrà descriverne le caratteristiche generali, la riproduzione, la distribuzione e le caratteristiche ecologiche. La seconda domanda verte sul riconoscimento di un preparato istologico o di una immagine di un organo di una pianta che lo studente dovrà descrivere dettagliatamente. La terza domanda riguarderà caratteristiche anatomiche o citologiche, o un altro argomento del corso.  

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito gli argomenti del programma di esame e di saperli esporre con una terminologia appropriata. Il voto del modulo si baserà sulla preparazione dello studente, la padronanza della materia e la capacità di esposizione.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale del modulo è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto del Corso Integrato di cui questo insegnamento fa parte (con l’insegnamento di Biodiversità Animale) viene attribuito valutando le risultanze dei due moduli.



Testi consigliati

PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. Botanica generale e diversità vegetale. III edizione Piccin.
SMITH A.M., COUPLAND G., DOLAN L., HARBERD N., JONES J., MARTIN C., SABLOWSKI R., AMEY A. 2010. Plant Biology. Garland Science.

Risorse online utili 
Video elencati  e collegati nella sezione “LINK UTILI” della pagina web del docente.
Atlante di botanica dell’Università di Torino: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp 
Acta Plantarum - flora delle regioni italiane: http://www.actaplantarum.org/
AlgaeBase: http://www.algaebase.org/
Pagina Facebook della Società Botanica Italiana: https://www.facebook.com/groups/Botanici.Italiani/



Corsi di laurea
  • Scienze ambientali e protezione civile




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427