Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

TELERILEVAMENTO
MARCO PELLEGRINI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 2
Ore 16
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM05 W000675

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica e Fisica.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni teoriche (2 crediti, 16 ore). Al corso frontale sono affiancate attività didattiche in modalità interattiva contenente, fra l’altro: materiale didattico, test di autovalutazione, esercitazioni numeriche, istruzioni per le esercitazioni. La frequenza al corso, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi teoriche e metodologiche del telerilevamento e delle principali applicazioni in campo ambientale.

Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente dovrà anche acquisire la seguente abilità professionalizzante: capacità di descrizione dei principali fenomeni fisici che riguardano l'interazione dell’energia elettromagnetica con la materia (atmosfera, oceano, suolo), anche nell'ottica di una migliore comprensione della connessione con i diversi temi o con le diverse questioni ambientali.

Competenze trasversali:
Lo studio degli argomenti trattati nel corso contribuisce a migliorare la capacità di analisi e sintesi delle informazioni, nonché la capacità comunicativa degli studenti.



Programma

(lezioni frontali ed esercitazioni, 2 CFU, 16 ore; lectures and practical experiences, 2 CFU, 16 hours):

Parte 1: Telerilevamento passivo. Definizione di telerilevamento e brevi cenni storici. Elementi di un sistema di telerilevamento. Fonti di energia e principi di radiazione. Spettro elettromagnetico. Leggi del corpo nero. Spettro di emissione del Sole e della Terra. Bilancio radiativo della Terra. Interazioni energia elettromagnetica-materia (atmosfera, superficie terrestre): Riflessione, trasmissione e rifrazione. Fenomeni di diffusione (scattering) e di assorbimento. Finestre atmosferiche. Riflettanza spettrale. Emissività dei corpi. Temperatura di radianza. Sensori multispettrali e termici: Energia rilevata dai sensori. Sensori passivi a microonde. Caratteristiche dei sensori multispettrali. Tipologia di scansione. Risoluzione temporale, spaziale, radiometrica e spettrale. Sensori nell'infrarosso termico e microonde. Calibrazione radiometrica.
Satelliti ed orbite: Satelliti geostazionari ed eliosincroni. Costellazioni di satelliti. Satelliti per le risorse terrestri. Satelliti meteorologici.
Parte 2: Telerilevamento attivo. Principio di funzionamento del telerilevamento attivo. Cenni al funzionamento del LIDAR. Caratteristiche dei sistemi radar. Equazione del radar. Effetto Doppler. Radar polarimetrico. Principali applicazioni del telerilevamento attivo: meteorologia, altimetria, monitoraggio ambientale, controllo traffico aereo.
A complemento delle lezioni frontali, sono previste esercitazioni pratiche riguardanti la comprensione delle principali leggi fisiche alla base del telerilevamento e l’elaborazione delle immagini satellitari in campo ambientale con cenni alla classificazione delle immagini, combinazione ed integrazione dei dati nei sistemi GIS (Geographic Information System).



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
La valutazione dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale. L’esame consiste in tre domande riguardanti gli argomenti del corso, che possono prevedere anche l’utilizzo delle tecniche acquisite attraverso le esercitazioni in aula.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Durante il colloquio viene valutata la conoscenza delle nozioni fornite durante l’insegnamento, anche in termini di formalismo matematico, e la capacità comunicativa riguardo alle stesse.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Durante la prova di esame viene valutata la capacità autonoma dello studente di interpretare e risolvere i problemi che vengono posti utilizzando in modo corretto e pertinente le tecniche e le strategie proprie del telerilevamento presentate durante le lezioni e le esercitazioni.

Criteri di attribuzione del voto finale:
L’idoneità è assegnata agli studenti che dimostrino sufficiente conoscenza della teoria e delle tecniche proprie del telerilevamento.



Testi consigliati

- Appunti dalle lezioni;
- Documentazione relativa al Progetto di ricerca “Diffusione e sperimentazione della cartografia, del telerilevamento e dei sistemi informativi geografici, come tecnologie didattiche applicate allo studio del territorio e dell'ambiente”, disponibile all’indirizzo http://dipsa.unibo.it/catgis/teler.html.
Sito web del Progetto: http://dipsa.unibo.it/catgis/index.html;
- Brivio Pietro A., Giovanni Lechi, Eugenio Zilioli, “Principi e metodi di telerilevamento”, Città Studi, 2006.



Corsi di laurea
  • Rischio ambientale e protezione civile




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427