Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
ROSAMARIA FIORINI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 7
Ore 56
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM04 W000332

Prerequisiti

Per seguire il corso di Fisiologia della nutrizione gli studenti devono avere conoscenze di Biochimica e Fisiologia Generale.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche (6 crediti, 48 ore) che pratiche (1 credito, 8 ore). Al corso frontale è affiancata una piattaforma e-learning con il materiale didattico.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze: alla fine del Corso gli studenti dovranno acquisire le conoscenze delle funzioni dell'apparato digerente, le sue relazioni col metabolismo energetico ed i meccanismi di controllo endocrino e nervoso dell'omeostasi alimentare ed idrica.

Capacità di applicare le conoscenze: gli studenti dovranno essere in grado di integrare le conoscenze acquisite e di approfondire e sviluppare continuamente nuove competenze.



Programma

Gusto e Olfatto
Strutture sensoriali gustative e olfattive. Stimoli chimici. Processi chemotrasduttivi. Vie della sensibilità chemocettiva. Discriminazione stimoli chimici. Integrazione centrale di varie informazioni sensoriali.
Controllo centrale dell’omeostasi
Ruolo centrale dell’ipotalamo. Controllo della massa corporea e dell’alimentazione. Controllo della massa liquida circolante e dell’assunzione dei liquidi.
Digestione e assorbimento
Controllo nervoso ed ormonale della funzione intestinale. 
Motilità gastrointestinale: Cellule muscolari lisce. Masticazione e deglutizione. Motilità esofagea. Motilità dello stomaco. Motilità intestino tenue. Motilità intestino crasso e defecazione.
Secrezioni del sistema gastrointestinale: Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Secrezione pancreatica. Secrezione della bile dal fegato.
Intestino tenue: Secrezione nell’intestino tenue e nel colon. Assorbimento nell’intestino tenue. 
Intestino crasso: Assorbimento e secrezione.
Metabolismo energetico
Principi di energetica cellulare. Lavoro biologico. Bilancio energetico. Misura del dispendio energetico e fattori determinanti il dispendio energetico. Adattamenti metabolici. Controllo neuroendocrino del metabolismo energetico.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento: prova orale con domande sugli argomenti trattati a lezione
Criteri di valutazione dell’apprendimento: lo studente dovrà saper esporre ed integrare correttamente i concetti fondamentali trattati durante le lezioni.
Criteri di misurazione dell’apprendimento: il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). 
Criteri di attribuzione del voto finale: il voto finale viene attribuito sommando la valutazione delle risposte di ciascuna domanda. La lode viene attribuita quando lo studente dimostra piena padronanza della materia.



Testi consigliati

Silverthorn “Fisiologia”, Casa Editrice Pearson, Italia, 2013.



Corsi di laurea
  • Biologia molecolare e applicata




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427