Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ECOFISIOLOGIA DELLE ALGHE/ALGAL ECOPHYSIOLOGY
MARIO GIORDANO

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 7
Ore 56
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM02 5S324

Prerequisiti

Familiarità̀ con le metodiche di ricerca bibliografica. 
Buona conoscenza delle lingua inglese 
Ottime basi di chimica, di biochimica, di chimica-fisica, di fisiologia vegetale e botanica



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni (6 crediti). Le lezioni teoriche saranno condotte in modo fortemente interattivo. Gli studenti saranno chiamati frequentemente a interloquire col docente e tra di loro. All’inizio di ogni lezione, sarà chiesto a uno o più studenti di riassumere la lezione precedente. Questo consentirà un migliore assimilazione delle nozioni e darà l’opportunità per approfondimenti e chiarimenti. 
Le esercitazioni (1 credito) consisteranno nella conduzione di un esperimenti: verrà proposto un problema la cui risposta dovrà essere ottenuta attraverso delle misure in laboratorio. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi da 4 o 5. Ulteriori esercitazioni saranno condotte in classe e consisteranno in esposizioni orali e presentazioni in forma di brevi seminari, in esercizi di calcolo. Gli studenti saranno anche chiamati ad analizzare e discutere in classe articoli su argomenti fondanti della materia. 
Del materiale bibliografico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
In presenza di studenti stranieri, il corso sarà tenuto in lingua inglese.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
Il corso consentirà agli studenti di acquisire nozioni approfondite sulle risposte fisiologiche degli organismi fotosintetici acquatici a variazioni ambientali. Si forniranno conoscenze per la comprensione dell’impatto dei cambiamenti globali in corso sulla produzione primaria e anche sull’utilizzo degli organismi fotosintetici a fini biotecnonologici. 
Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente sarà dunque in grado di operare sia in ambito accademico e, in genere, di ricerca di base,  che in ambito applicativo. Alla fine del corso, oltre alla padronanza delle nozioni principali della ecofisiologia delle alghe, lo studente avrà̀ la capacità di analizzare in maniera indipendente e creativa le fonti bibliografiche primarie e di impiegarle per la impostazione di progetti scientifici. 
Competenze trasversali:
L’impostazione fortemente interattiva del corso consentirà agli studenti di sviluppare capacità nella comunicazione verbale e scritta di concetti scientifici, nella analisi critica della letteratura. Lo studente sarà anche spinto a sviluppare una spiccata capacità di connettere competenze diverse al fine di mettere in atto un approccio multidisciplinare alle questioni che si troverà ad affrontare.



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 6 CFU):
I nutrienti (N, S, P e elementi in tracce): acquisizione, assimilazione e interazioni metaboliche
La luce: adattamento cromatico, zonazione delle macroalghe
Il substrato: conquista delle regioni sopramareali (resistenza alla disidratazione) 
Il fitoplancton e i cambiamenti climatici: Risposte fisiologiche alle variazioni di CO2, temperatura e UV
Morfologia e funzione: Effetto della taglia e della forma cellulare sulla fisiologia del fitoplancton
Evoluzione della fotosintesi in acqua: relazione tra l’ambiente e l’evoluzione del fitoplancton, traiettorie evolutive degli appartai fotosintetici
Aspetti applicativi: Coltivazioni algali; prodotti delle macroalghe e delle microalghe 
Contenuti (attività di laboratorio, 1 CFU):
Metodi per la determinazione di pigmenti e di altri “pool” organici in cellule algali



Modalità di svolgimento dell'esame

metodi di valutazione dell'apprendimento;
L’esame sarà orale e consisterà in una intervista che potrà comprendere tutti gli argomenti del corso, inclusi gli argomenti oggetto delle esercitazioni di laboratorio. Il numero di domande potrà variare a seconda della competenza dello studente, ma non saranno mai poste meno di tre domande. 

- criteri di valutazione dell'apprendimento;
La valutazione dell’esame  si baserà sulla  capacità di dimostrare l’acquisizione delle nozioni fornite, di esprimerle in maniera adeguate e di dimostrare la capacità di impiegare le nozioni acquisite in esercizi di pensiero o di calcolo.

criteri di misurazione dell'apprendimento;
Alcune delle domande consentiranno una esposizione libera degli argomenti studiati e saranno mirate a valutare la capacità di organizzare i concetti in una esposizione esauriente e coerente, oltre che a valutare la comprensione dei concetti e delle nozioni forniti durante il corso. Altre domande saranno invece formulate in modo da richiedere l'utilizzo creativo e l’integrazione delle conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi particolari.

- criteri di attribuzione del voto finale
La valutazione dell’esame  si baserà sulla  correttezza delle risposte (40%), sulla completezza della risposta (20%), sulla chiarezza e proprietà di espressione (20%), sulla capacità di selezionare i punti essenziali dell’argomento della domanda (20%). Il voto sarà dunque attribuito sulla base della misura in cui questi criteri saranno soddisfatti.



Testi consigliati

Buchanan, Gruissem and Jones (2004). Biochimica e Biologia molecolare delle Piante. Zanichelli 
Falkowski e Raven (1997). Aquatic Photosynthesis. Blackwell
Zeebe and Wolf-Gladrow (2002). CO2 in Seawater: Equilibrium, Kinetics, Isotopes . Elsevier 
Lobban and Harrison (1996). Seaweed Ecology and Physiology. Cambridge University Press 
Dring (1982) Biology of Marine Plants. E. Arnold 
Borowitzka, Beardall, Raven JA (2016). The Physiology of Microalgae, “Developments in Applied Phycology Series”, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg. 



Corsi di laurea
  • Biologia marina




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427