Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

RILEVAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO
ALESSANDRA NEGRI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST03 W0000522

Prerequisiti

I prerequisiti conoscitivi di natura geologica (litologia, stratigrafia, petrografia), geofisica e geodinamica, di concetti di base di topografia, cartografia e geodesia, nonché delle nozioni e delle più elementari pratiche di geo-tecnologie (GIS, GPS, cartografia vettoriale, ecc.) sono indispensabili all’ analisi territoriale.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso di rilevamento geologico e geomorfologico è tenuto attraverso insegnamento frontale ed esercitazioni di terreno. 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti la conoscenza delle metodologie indispensabili per ogni attività di rilevamento, mappatura e raccolta di dati territoriali. L’analisi del territorio (geologia e geomorfologia) è elemento indispensabile di ogni indagine che abbia finalità di protezione civile, in ogni valutazione commerciale, sia essa legata all’ingegneria, alla ricerca di materie prime o idrocarburi. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali sull’analisi dei fenomeni geologici dall’osservazione del territorio. Poiché le pratiche di rilevamento geologico sono proprie del geologo con preparazione adeguata, l’insegnamento qui offerto è necessariamente limitato all’apprendimento dei rudimenti di pratiche di terreno e analisi ambientale.

Capacità di applicare le conoscenze:
Gli studenti acquisiscono la capacita di cartografare elementi geologici semplici e di leggere gli stessi da una rappresentazione cartografica, cosi come di dedurne elementi quantitativi attraverso i metodi di analisi stratimetrica.



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 5 CFU, 40 ore):
Parte generale: stratigrafia e tettonica
- Introduzione al corso; scopi e importanza del rilevamento geologico.
- Tipi di rilevamento geologico in funzione delle necessità di utilizzo.
- Carte geologiche generali e carte geologiche tematiche.
- Concetti di litostratigrafia: descrizione oggettiva, classificazione e riconoscimento delle formazioni rocciose in base alla litologia, geometria, variazioni laterali. I principi di litostratigrafia alla base del rilevamento geologico.
- Facies e loro definizione: analisi di facies e loro utilizzo in cartografia. 
- Le unità stratigrafiche fondamentali ed il loro utilizzo.
- Le correlazioni stratigrafiche
- Le superfici di discontinuità stratigrafica.
- Elementi di tettonica descrittiva
- Le superfici geologiche cartografabili: stratificazione, scistosità, clivaggio, faglie.
- Le strutture geologiche cartografabili: pieghe, faglie, etc.
-La morfologia del territorio

Metodologie di rilevamento
- Gli strumenti per il rilievo geologico di terreno ed il loro uso.
- Pianificazione del rilievo geologico.
- Utilità delle immagini tele-rilevate  nel rilevamento geologico.
- Mappatura delle superfici geologiche.
- Scelta dei tracciati ed esecuzione di sezioni geologiche da carte originali e non. 
Cenni di Stratimetria
- Metodi di misurazione dello spessore di unità sul terreno.
- Correlazioni stratigrafiche sul terreno. 
- Organizzazione ed attrezzatura del rilevatore.
- Metodologie di rappresentazione grafica
- Esecuzione di semplici sezioni stratigrafiche.
- Misure di giacitura, riconoscimento, misura ed ubicazione in carta di superfici geometriche geologicamente importanti (es. stratificazione, scistosità, clivaggio).
Lettura carte geologiche
- Carte geologiche e geomorfologiche, sezioni geologiche, loro lettura e interpretazione
- Significato e lettura delle carte geologiche: raccolta di informazioni per rilievi specifici e di dettaglio.

Le esercitazioni pratiche  (1 CFU, 10 ore) consistono di mappatura di superfici geologiche semplici, in scala da 1:25.000 a 1: 10.000, elaborazione di una semplice carta geologica e redazione di una relazione.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell'apprendimento:
La valutazione dell’apprendimento è effettuata mediante prova scritta di stratimetria e discussione sugli argomenti del programma. Le esercitazioni di terreno sono seguite dalla redazione di una relazione la quale, se positiva, è valutata in sede di definizione del voto.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti generali di geologia, cartografia, e stratimetria.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto sia maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito sulla base del punteggio ottenuto sommando la prova scrtitta di stratimetria e la prova orale. La lode viene attribuita nel caso lo studente dimostri originalità nell’esposizione e padronanza dell’ argomento trattato. 



Testi consigliati

E. Coe Ed. (2010) – Geological Field Techniques. Wiley-Blackwell Ed.
B.C.M. Butler & J.D. Bell (1991) – Lettura ed interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli.
G. Cremonini (1995) – Rilevamento Geologico. Realizzazione ed interpretazione delle carte geologiche. Pitagora Ed. (fuori commercio)
A.V. Damiani (1984) – Geologia sul terreno e Rilevamento geologico. Zanichelli Ed. (fuori commercio)
Bell, F.G. (2001), Geologia ambientale, Zanichelli Editore, Bologna 
B. Simpson (1992) – Lettura delle carte geologiche – Flaccovio Ed.
C.Venturini 2012 Realizzare e Leggere carte e sezioni Geologiche.  Flaccovio Editore



Corsi di laurea
  • Scienze ambientali e protezione civile




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427