Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)
Conoscenza degli argomenti di Zoologia, Anatomia Comparata, Biologia della Riproduzione
Sono previste sia lezioni teoriche (6 crediti, 48 ore) che esercitazioni pratiche di laboratorio svolte a livello di piccoli gruppi (1 credito, 8 ore). Il Corso frontale è supportato da diapositive, visione di filmati e di una mostra di attrezzi da pesca provenienti dall’Indonesia.
Conoscenze:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento di acquari ed impoanti di acquacoltura, nozioni relative alle apparecchiature impiegate, nozioni relative ai cicli degli elementi in vasca, riconoscere le piu’ comuni specie ornamentali e di acquacoltura, approfondire le conoscenze sulle strategie riproduttive dei teleostei e sul plancton impiegato in allevamento come fonte alimentare per le larve, oltre che meglio comprendere lo sviluppo embrionale e larvale dei teleostei. In fine il corso prevede anche una serie di nozioni relative all’allevamento e mantenimento di coralli.
Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente dovrà anche acquisire la seguente abilità professionalizzante: eseguire test chimico-fisici su vasche ospitanti pesci, gestire acquari
Competenze trasversali:
le attività di laboratorio, nonché la presentazione da parte di gruppi di studenti di specifici argomenti concordati con il docente, contribuiscono a migliorare, sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità.
Contenuti (lezioni frontali, 6 CFU, 48 ore):
Introduzione al corso
L’ambiente di barriera corallina: caratteristiche e distribuzione
L’acquario: vasche, illuminazione, riscaldamento/refrigerazione
Filtraggio e chimica dell’acquario: Il ciclo degli elementi in vasca, vari metodi di filtraggio, pH, temperatura e salinità
Arredamento: il fondo, le rocce, gli invertebrati.
I pesci dell’acquario marino : pomacentridi, apogonidi, serranidi, chetodonti, pomacantidi, labridi, gobidi, acanturidi, balistidi, zanclidi, pseudocromidi. Distribuzione, caratteristiche e mantenimento in vasca.
Ciclo vitale dei pesci di barriera: strategie riproduttive, costi e benefici.
Metodi di cattura e trasporto: il mercato degli organismi destinati all’acquariofilia
Induzione della riproduzione in cattività: fotoperiodo e temperatura.
Catena alimentare: fito e zooplancton. Metodi di allevamento e utilizzo in acquacoltura
Importanza degli acidi grassi poliinsaturi nella dieta degli organismi marini
Esempi di riproduzione in cattività: pomacentridi, gobidi, pomacantidi, pseudocromidi, ippocampi.
Acquacoltura estensiva e Acquacoltura intensiva
Gabbie galleggianti in-shore
Strutture off-shore gabbie sommergibili, tension- legs
Cenni sul controllo delle patologie
L'allevamento dei pesci marini (Orata, Spigola, Salmone): riproduzione artificiale; tecniche di allevamento intensivo, alimentazione larvale, svezzamento e ingrasso, considerazioni tecniche ed economiche.
L'allevamento di pesci d’acqua dolce (trota, storione):riproduzione artificiale; tecniche di allevamento intensivo; alimentazione larvale; svezzamento e ingrasso; considerazioni tecniche ed economiche
Crostaceicoltura: L'allevamento dei crostacei marini; tecniche di riproduzione artificiale; condizionamento ecofisiologico; tecniche di allevamento alimentazione dei vari stadi larvali considerazioni tecnico economiche
Cenni sulla Molluschicoltura
Metodi di valutazione dell’apprendimento:
L’esame prevede un colloquio orale composto da diverse domande sui diversi moduli che formano il corso.
Criteri di valutazione dell’apprendimento:
valutazione della conoscenza dell’argomento e dell’applicazione ad esempi pratici delle nozioni fornite a lezione.
Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito con l’esame orale. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.
CALADO, OLIVOTTO, PLANAS, HOLT. Marine ornamental species aquaculture, 1st Edition, Wiley Blackwell.
SAROGLIA M., INGLE E. "Tecniche di Acquacoltura"; Edagricole
BARNABE’ G. "Acquaculture" Vol. I, II, Technique et Documentation Lavoisier
ROBERTS R.J. Patologia dei pesci" Edagricole Bologna
Wilkerson, J.D., 1998. Clownfishes. A Guide to Their Captive Care, Breeding and Natural History, 1st Ed. Microcosm Ltd. Shelburne.
Thresher, R. E., 1884. Reproduction in reef fishes. T F H Publications, Inc Ltd.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427