Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

BATTERIOLOGIA BIOMEDICA
FRANCESCA BIAVASCO

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM04 W000011

Prerequisiti

Conoscenze di Microbiologia generale e Biologia molecolare.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni teoriche (5 CFU, 40 ore) e esperienze di laboratorio (1 CFU, 8 ore) svolte a piccoli gruppi. La frequenza al corso non è obbligatoria, quella alle esercitazioni pratiche di laboratorio è fortemente consigliata. Qualora non fosse possibile frequentare i laboratori lo studente è tenuto a conoscerne i contenuti e a dimostrare di saper riprodurre i saggi eseguiti (sono a disposizione sul sito del DiSVA dispense dettagliate). Gli studenti che trovano difficoltà a interpretare e saper riprodurre i saggi descritti possono/devono chiedere chiarimenti al Docente.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere in modo dettagliato la struttura dei vari componenti della cellula batterica e la loro funzione, avere approfondite conoscenze nel campo della patogenicità e antibiotico resistenza batteriche, dimostrando anche di conoscere i meccanismi alla base della loro evoluzione e diffusione. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali criteri di tassonomia batterica, le caratteristiche peculiari dei generi e delle specie coinvolti nelle infezioni umane (e animali), i loro serbatoi e vie di trasmissione, e le procedure per il loro isolamento, coltivazione e identificazione. 

Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali generi/specie/tipi batterici patogeni o potenzialmente patogeni per l’uomo e di eseguire procedure per isolarli, coltivarli e identificarli tramite approcci tintoriali, biochimici e/o molecolari. In casi specifici dovrà inoltre essere in grado di distinguere, nell’ambito della stessa specie, i ceppi virulenti da quelli non virulenti.

Competenze trasversali:
Le esercitazioni pratiche contribuiscono a potenziare la capacità di relazione e l’attitudine al lavoro di gruppo dello studente e alla familiarizzazione con le procedure più comuni in un laboratorio biologico; concorrono, inoltre, a fargli acquisire un certo grado di autonomia nell’organizzazione del lavoro e ad ampliare la sua flessibilità, la sua visione d’insieme e la sua capacità di valutazione critica dei risultati. Inoltre, lo studente è stimolato a riflettere sulle connessioni con le conoscenze acquisite in altri corsi, in particolare Microbiologia diagnostica. 



Programma

Lezioni frontali (5 CFU, 40 ore):
L’azione patogena dei batteri: adesività e invasività; tossine, sistemi di secrezione. Strategie di difesa dalle risposte specifiche e aspecifiche dell’ospite; sopravvivenza nelle cellule dell’ospite. Evoluzione dei patogeni, isole di patogenicità e di resistenza. Vie di trasmissione delle infezioni batteriche, zoonosi. Il concetto di specie in batteriologia, tassonomia batterica, il manuale di Bergey. Identificazione e conservazione dei batteri. I principali gruppi di batteri coinvolti in patologia umana. Enterobacteriaceae, Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Yersinia; Pseudomonas e altri bacilli non nonfermentanti; i generi Vibrio e Aeromonas, Campylobacter e Helycobacter; emofili, bordetelle, neisserie, brucelle; micobatteri; stafilococchi; streptococchi, enterococchi, listerie, corinebatteri; batteri sporigeni aerobi (Bacillus anthracis e Bacillus cereus) e anaerobi (C. tetanii, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile); batteri anaerobi non sporigeni; rickettsie, clamidie, micoplasmi; spirochete (generi Borrelia, Treponema e Leptospira), legionelle. 

Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore): isolamento e identificazione di diverse specie batteriche da campioni biologici, esecuzione di specifici test utili alla discriminazione tra specie e generi affini.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
Allo studente vengono formulate tre domande, generalmente una sulle strategie generali di patogenicità e virulenza batteriche o sulle esercitazioni pratiche, che lo studente deve dimostrare di saper riprodurre e interpretare, e due di Batteriologia speciale (caratteristiche distintive di singoli generi/specie). Gli studenti Erasmus che lo richiedono saranno valutati mediante un test scritto in lingua Inglese (o Italiana, a loro scelta) composto da 30 quesiti a risposta multipla.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti richiesti e di saper organizzare un discorso sufficientemente logico e chiaro, nonché di effettuare collegamenti con altre discipline (prerequisiti e altri insegnamenti dello stesso semestre del CdS). Dovrà inoltre dimostrare di conoscere le basi teoriche delle procedure sperimentali che è invitato a descrivere. Gli studenti che effettuano il test scritto dovranno contrassegnare la risposta esatta.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. La risposta a ciascuna domanda è valutata assegnando un voto informale da 18 a 30 oppure il giudizio “insufficiente”, tenendo conto anche della capacità di effettuare ragionamenti e collegamenti. L’esame si intende superato quando il voto medio risulta uguale o maggiore a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode.

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito considerando le valutazioni ottenute in ciascun quesito e della difficoltà delle singole domande. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto è pari a 30 e lo studente ha dimostrato piena padronanza della materia.



Testi consigliati

Bendinelli, Chezzi, Dettori, Manca, Morace, Polonelli, Tufano. 2006. Microbio-logia medica-Batteriologia. Ed. Monduzzi.
La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio, 2014. 
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini. 2012. Principi di microbiologia medica. Casa Editrice Ambrosiana.
Wilson, Salyers, Whitt, Winkler. 2011.  Bacterial Pathogenesis – a molecular approach. ASM press; Whashington, DC 
Madigan, Martinko, Stahl, Clark. 2012. Brock - Biologia dei microrganismi-vol. 3, Microbiologia biomedica. Ed. Pearson Italia. 
Wiley, Sherwood, Woolverton. 2009. Prescott 3 - Microbiologia medica. Ed. McGraw-Hill. 
Appunti di lezione, dispense delle esercitazioni di laboratorio (www.UNIVPM.it/DiSVA/didattica/moodle scienze/batteriologia biomedica )



Corsi di laurea
  • Biologia molecolare e applicata




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427