Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

C.I. OCEANOGRAFIA E AMBIENTE SEDIMENTARIO MARINO - OCEANOGRAFIA (MODULO)
PIERPAOLO FALCO

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM02 3S067

Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti degli insegnamenti di Matematica e Fisica.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni teoriche frontali per un totale di 6 crediti ovvero 48 ore. 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali riguardo la struttura e la dinamica dell’oceano. Lo studente acquisirà quindi gli elementi per comprendere e descrivere: la struttura verticale dell’oceano, i processi di interazione tra aria e oceano, formazione e trasformazione delle masse d’acqua e gli effetti che la circolazione generale dell’oceano ha sul clima. Verranno inoltre fornite conoscenze riguardo l’oceanografia polare introducendo la criosfera ed il ruolo che svolge in un contesto locale ma soprattutto a grande scale. Sarà inoltre studiato il Mar Mediterraneo, i processi caratteristici che determinano la sua dinamica tridimensionale ed analizzati fenomeni di variabilità che sono stati osservati nel corso degli ultimi trent’anni. 

Capacità di applicare le conoscenze:
Lo studente dovrà anche acquisire la conoscenza riguardo i principali e più moderni strumenti usati per la misura dei principali parametri fisici dell’oceano, di comprendere da dati misurati la struttura verticale della colonna d’acqua e gli eventuali processi in corso. 

Competenze trasversali:
Il corso prevede lo studio di argomenti estremamente rilevanti anche nel contesto climatologico. Per cui lo studio di tali argomenti consentirà allo studente di acquisire alcune conoscenze che sono nell’ambito dei cambiamenti climatici, della variabilità naturale del clima e di come certi meccanismi (meccanismi di feedback) possono contribuire ad amplificare o ridurre gli effetti del riscaldamento del pianeta. 



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 6 CFU, 48 ore):
Concetti di base:
Definizione dei principali parametri oceanografici e loro distribuzione in oceano sia nel piano orizzontale che verticale. Diagrammi T/S e loro utilizzo. Bilancio E-(P+R). Conservazione del sale e bilancio di volume in bacini semichiusi.    
Dinamica marina:
Le equazioni del moto. Attrito e turbolenza. Moti in assenza di attrito: moto inerziale e bilancio geostrofico.  Le equazioni del moto con la viscosità. Viscosità Turbolenta. Risposta dello strato marino superficiale ai venti. Circolazione profonda. Moti periodici. Processi costieri.
Oceanografia descrittiva:
Strumenti e metodi di misura. Principali caratteristiche climatologiche degli oceani e del Mar Mediterraneo. Variabilità alle diverse scale spazio-temporali.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
Durante il corso verranno svolte due prove scritte al fine di valutare il livello di apprendimento. Ogni prova prevede 20 domande a risposta multipla in alcuni casi, in altri verrà richiesto di risolvere un problema specifico o dare una descrizione di un determinato argomento. In questo modo si intende capire quanto lo studente sia in grado non solo di spiegare un determinato argomento ma anche di valutare se lo studente è in grado di applicare metodi di analisi e calcolo che saranno introdotti durante il corso. 

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Le due prove si svolgono in due ore e l’esito è considerato sufficiente se il punteggio ottenuto è maggiore o uguale a 8/30 punti. Il punteggio delle due prove si somma e lo studente può richiedere di usare il risultato come voto di esame. Per ogni domanda si attribuisce un punto per la risposta corretta, ½ punto per una risposta parzialmente corretta e 0 punti per una risposta sbagliata. Non si applicano quindi penalità in caso di risposta errata. Il voto finale di ogni prova è scalato in modo che il massimo punteggio per prova sia 15/30.   


Criteri di misurazione dell'apprendimento
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
L'esame consiste, in generale, in una prova orale. Gli studenti che hanno frequentano il corso svolgeranno due prove in itinere. Su richiesta dello studente, il voto delle due prove potrà essere sommato ed il totale fornire il voto di questo modulo del corso integrato. Tale voto potrà essere innalzato fino ad un massimo di tre punti al seguito di una domanda svolta durante le prove orali di esame. Nel caso del voto assegnato per somma dei punteggi ottenuti dalle due prove scritte, la lode sarà assegnata nel caso in cui non ci siano risposte sbagliate. Trattandosi di un corso integrato il voto finale viene attribuito valutando le risultanze dei due moduli.
La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza degli argomenti di entrambi i moduli.



Testi consigliati

Slide delle lezioni
R.H. Stewart, “Introduction To Physical Oceanography”, Texas A & M University, pdf scaricabile liberamente
Open University Course Team, “Ocean Circulation”, Butterworth-Heinemann.
L.D. Talley, G.L. Pickard, W. J. Emery, J. H. Swift, "Descriptive Physical Oceanography: An Introduction", Academic Press-Elsevier



Corsi di laurea
  • Biologia marina




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427