Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

C.I. LABORATORIO DI BIOLOGIA E STATISTICA SPERIMENTALE - LABORATORIO DI BIOLOGIA (MODULO) (A-L)
MAURA BENEDETTI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 6
Ore 48
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST01 3S851

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base della biologia cellulare, dell’istologia, della fisica e della chimica inorganica.



Modalità di svolgimento del corso

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (4 crediti, 32 ore) in aula, ed esercitazioni pratiche in laboratorio (2 crediti, 16 ore/studente) durante le quali gli studenti impareranno ad eseguire piccoli esperimenti e a presentare i dati ottenuti. Attraverso l’accesso all’area riservata gli studenti potranno consultare il materiale didattico e i protocolli sperimentali per le esercitazioni di laboratorio.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodologie utilizzate in un laboratorio di biologia (centrifugazione, metodi spettrofotometrici e spettrofluorimetrici, analisi istochimiche e immunoistochimiche, tecniche elettroforetiche).

Capacità di applicare le conoscenze:
Al termine del corso lo studente saprà utilizzare le principali attrezzature in dotazione in un laboratorio di biologia e saprà eseguire le analisi biologiche di base per applicazioni biochimiche, citologiche, istologiche e molecolari.

Competenze trasversali:
Le esercitazioni di laboratorio singole e di gruppo contribuiscono a migliorare sia il grado di autonomia dello studente sia la capacità comunicativa e di condivisione delle problematiche sperimentali. Inoltre l’utilizzo di strumentazioni di laboratorio fornisce allo studente anche competenze trasversali nell’ambito della biochimica, biologia cellulare e molecolare.



Programma

Contenuti:
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI BIOLOGIA. Norme di comportamento e sicurezza, precauzioni antinfortunistiche nella manipolazione di sostanze comuni in un laboratorio di biologia, dispositivi per la protezione individuale (DPI), utilizzo di vetreria, pipette e micropipette, strumentazione e materiale di uso comune in un laboratorio di biologia.
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI E TAMPONI BIOLOGICI. Definizione della concentrazione delle soluzioni, misura del pH delle soluzioni biologiche, preparazione e utilizzo dei tamponi biologici
OMOGENIZZAZIONE E TECNICHE DI CENTRIFUGAZIONE. Metodi meccanici e fisici per la rottura di cellule e tessuti biologici, centrifughe e ultracentrifughe, tecniche di centrifugazione differenziale e in gradiente di densità 
TECNICHE SPETTROSCOPICHE. Lo spettrofotometro e le principali applicazioni della spettrofotometria, analisi quantitative dirette e analisi della concentrazione delle proteine attraverso i saggi colorimetrici, analisi enzimatiche e analisi qualitative. La spettrofluorimetria e l’utilizzo dei fluorofori in applicazioni biologiche. 
TECNICHE DI MICROSCOPIA OTTICA E A FLUORESCENZA. Microscopio ottico e a fluorescenza, microscopio confocale, elettronico, a trasmissione e a scansione. Utilizzo dei fissativi e preparazione di campioni istologici e cellulari per la microscopia ottica ed elettronica. Reazioni istochimiche e immunoistochimiche su micro-sezioni di tessuto e trattamenti per la visualizzazione dei componenti cellulari.
METODI IMMUNOLOGICI. Produzione e utilizzo di anticorpi per applicazioni biologiche. Tecniche immunoenzimatiche (ELISA-Enzyme Linked Immunosorbent Assay), rivelazione immunochimica–western blot, tecniche immunoistochimiche e di immunofluorescenza. 
TECNICHE ELETTROFORETICHE. Principi dell’elettroforesi ed applicazioni di tecniche elettroforetiche per la separazione, visualizzazione e purificazione di molecole di interesse biologico. L’elettroforesi delle proteine: SDS-PAGE, page in condizioni native, isoelettrofocalizzazione, 2D-PAGE. L’elettroforesi del DNA su gel di agarosio. 
ESERCITAZIONE 1. Preparazione di soluzioni e tamponi biologici.
ESRCITAZIONE 2. Prelievo di emolinfa e dissezione di ghiandola digestiva di Mytilus galloprovincialis; omogenizzazione, centrifugazione e preparazione di una frazione citosolica.
ESERCITAZIONE 3. Applicazione del metodo Lowry: saggio colorimetrico per la determinazione della concentrazione delle proteine di un estratto citosolico. 
ESERCITAZIONE 4. Colorazione di H&E su striscio di emolinfa e analisi di lipofuscina su sezioni criostatiche di ghiandola digestiva.
ESERCITAZIONE 5. Separazione di DNA in gel di agarosio.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
L’esame consiste in una prova orale nella quale vengono sottoposti allo studente almeno tre quesiti riguardanti gli argomenti svolti a lezione e le attività svolte in laboratorio.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti svolti a lezione e le attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito sulla base dell’esito della prova orale del corso di Laboratorio di Biologia A-L e della prova (scritta con revisione/discussione pubblica) del corso di Statistica per le Scienze Sperimentali A-L.



Testi consigliati

Diapositive delle lezioni e materiale didattico scaricabili dall’area riservata https://servizi.scienze.univpm.it/moodle
Testo consigliato «Biochimica Applicata» M. Stoppini, V. Bellotti EdiSES.



Corsi di laurea
  • Scienze biologiche




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427