Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

BOTANICA (A-L)
CECILIA MARIA TOTTI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 8
Ore 64
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov ST01 3S231

Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti degli insegnamenti di Fisica, Chimica organica e Citologia

 



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche (7 crediti, 56 ore) che esercitazioni pratiche di laboratorio svolte in gruppi (1 credito, 8 ore).



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali della biologia vegetale per quanto concerne sia gli aspetti generali che sistematici. L’insegnamento permetterà di acquisire le conoscenze su struttura e funzione di cellule, tessuti e organi delle piante. Il corso permetterà inoltre di conoscere i principali gruppi di organismi vegetali (cianobatteri, alghe, funghi e piante terrestri) nei loro aspetti morfologici, anatomici e riproduttivi e di comprenderne le relazioni evolutive.

Capacità di applicare le conoscenze
Le conoscenze acquisite dallo studente sono volte alla formazione di una “cultura botanica”, necessaria alla preparazione generale di un biologo e fondamentale per chi intraprenderà la carriera di insegnante. Lo studente sarà in grado di riconoscere preparati istologici vegetali, sezioni di organi e sarà in grado di comprendere la biologia dei vegetali, la loro riproduzione e gli adattamenti evolutivi.



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 7 CFU, 56 ore):
Introduzione alla botanica. I cianobatteri: struttura cellulare, morfologia, riproduzione, distribuzione ed ecologia.
Origine del cloroplasto ed evoluzione dei vegetali eucarioti. Suddivisione dei vegetali eucarioti nei supergruppi secondo le classificazioni più recenti.
Alghe: caratteri generali, morfologici e riproduttivi dei principali gruppi di alghe (Rhodophyta, Chlorophyta/Streptophyta, Dinophyta, Stramenopili, Euglenophyta). Cenni di ecologia delle alghe.
Piante terrestri. Emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre. Piante non vascolari: Briofite. Caratteristiche morfologiche e riproduttive di muschi ed epatiche. Ciclo vitale.
Introduzione alle piante vascolari. Pteridofite, morfologia e cicli vitali di licopodi equiseti e felci.
Le Spermatofite: Gimnosperme (Coniferophyta, Cycadophyta, Ginkgophyta); caratteristiche generali, riproduzione e ciclo vitale. Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni). Riproduzione e ciclo vitale. Fiore, seme, frutto.
Morfologia e anatomia delle piante a seme: piante erbacee e legnose.
Caratteristiche della cellula vegetale eucariote (parete, plastidi, vacuolo). Tessuti e organi delle piante: tessuti meristematici primari e secondari; tessuti adulti (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori). Caratteristiche morfologiche e anatomiche di radice, fusto e foglia. 
Funghi: caratteristiche morfologiche e cicli vitali di Chytridiomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota. I licheni. Le micorrize.

Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore/studente)
Per ogni studente sono previste quattro esercitazioni da 2 ore ciascuna.
I. Allestimento di preparati citologici e istologici: osservazione al microscopio ottico di plasmolisi del velo di cipolla, granuli di amido dopo colorazione con Lugol, sclereidi e collenchima.
II. Preparazione di sezione trasversale di radici di Mono e Dicotiledoni e osservazione al microscopio prima e dopo colorazione (Blu di Toluidina).
III. Preparazione di sezione trasversale di fusti di Mono e Dicotiledoni e osservazione al microscopio prima e dopo colorazione (Blu di Toluidina).
IV. Preparazione di sezione trasversale di foglie di Mono e Dicotiledoni e osservazione al microscopio prima e dopo colorazione (Blu di Toluidina). Osservazione delle epidermidi superiore e inferiore.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
La valutazione dell’apprendimento avviene tramite esame orale.
L’esame consiste di tre domande che vertono una sul riconoscimento di un preparato istologico o di una sezione di un organo della pianta che lo studente dovrà descrivere dettagliatamente. La seconda domanda riguarda un gruppo di organismi vegetali: lo studente dovrà descriverne le caratteristiche generali, la morfologia e il ciclo vitale. La terza domanda verterà su citologia, istologia o un altro argomento del corso.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito gli argomenti del Programma di esame.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito considerando la preparazione dello studente, la padronanza della materia e le capacità di esposizione.



Testi consigliati

Appunti di lezione
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. Botanica generale e diversità vegetale. III edizione Piccin
LONGO C., MARZIANI G., 2005. Biologia delle piante. Forme e funzioni elementari. Utet.



Corsi di laurea
  • Scienze biologiche




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427