Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

BIODIVERSITA' DEI VEGETALI MARINI
CECILIA MARIA TOTTI

Sede Scienze
A.A. 2016/2017
Crediti 7
Ore 56
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SM02 5S148

Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti degli insegnamenti di Biologia generale. 



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche (6 CFU, 48 ore) che esercitazioni pratiche di laboratorio svolte in gruppi (1 credito, 8 ore).



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali della sistematica, biologia ed ecologia dlle alghe e delle Angiosperme marine. Agli studenti saranno forniti gli strumenti e gli approcci metodologici per riconoscere i diversi gruppi di vegetali marini. Gli studenti acquisiranno la conoscenza della biodiversità delle comunità vegetali nei diversi ambienti marini, considerando le principali relazioni con i fattori ambientali. Conosceranno anche i principali utilizzi delle alghe da parte dell’uomo e l’impatto delle alghe nelle attività umane.

Capacità di applicare le conoscenze
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di riconoscere i gruppi di vegetali marini, cosa che rappresenta una abilità professionalizzante in diversi ambiti lavorativi.

Competenze trasversali
Le conoscenze acquisite dagli studenti in questo corso, assieme a quelle acquisite in altri corsi di base (es. Biodiversità degli animali marini e di Biologia ed Ecologia marina) daranno loro le basi culturali della biologia marina permettendo loro di riconoscere i vegetali marini e mettendoli in grado di lavorare sul campo.



Programma

Contenuti (lezioni frontali, 6 CFU, 48 ore):

Introduzione alle alghe. Caratteristiche generali e cenni di ecologia. Relazioni filogenetiche.
I cianobatteri: citologia, morfologia, riproduzione ed ecologia, tossicità, usi da parte dell’uomo.
L’origine delle alghe eucariote. Endosimbiosi primaria, secondaria e terziaria. La distribuzione delle alghe nei supergruppi di eucarioti.
Sistematica ed ecologia delle alghe eucariote: Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta e Streptophyta, Cryptophyta, Haptophyta, Dinophyta, Stramenopili (Chrysophyceae, Bacillariohyceae, Dictyochophyceae, Raphidophyceae, Phaeophyceae etc.), Euglenophyta, Chlorarachniophyta. Per ciascun gruppo saranno trattati i seguenti argomenti: caratteri generali; origine ed evoluzione; struttura cellulare; organizzazione anatomica e morfologica; riproduzione e ciclo vitale; distribuzione ed ecologia; relazioni simbiotiche; importanza economica e usi industriali; biogeografia e specie alloctone.
Le Angiosperme marine. Adattamenti morfologici, anatomici e riproduttivi. Diversità e biogeografia. Tipologie di praterie del Mediterraneo. Sistematica delle Angiosperme marine mediterranee.
Mangrovie: definizione, biogeografia. Adattamenti morfologici, fisiologici e riproduttivi all’ambiente marino.
Le comunità fitoplanctoniche. Tecniche di analisi. Strategie di campionamento per il fitoplancton. Variabilità spaziale e temporale. Le fioriture algali. Fattori che influenzano la biodiversità e il ciclo del fitoplancton. Cicli annuali ipotetici e ipotesi post Sverdrup. Biodiversità e biogeografia del fitoplancton in Mediterraneo. Deep Chlorophyll Maximum. Caso di studio: il fitoplancton adriatico.
Le comunità microfitobentoniche. Microalghe di fondi mobili (epipeliche ed epipsammiche) e di substrati duri (epilitiche); microalghe associate ad altri organismi (epifitiche, epizoiche). Le diverse forme di crescita delle microalghe bentoniche. Importanza e ruolo ecologico del microfitobenthos. Fattori che influenzano la crescita del microfitobenthos.
Comunità di macrofite. Fattori che influenzano lo sviluppo delle macrofite bentoniche. Tipi morfologici e loro relazioni con grazing e produzione primaria. Biogeografia. Macroalghe: alghe litofitiche, psammofitiche, epifitiche e ‘drift’. I piani di vegetazione e le comunità di macrofite associate.
Harmful algal blooms. Le microalghe tossiche, le vie di esposizione e gli organismi vettori. Le principali biointossicazioni: DSP, PSP, NSP, ASP, CFP, AZA). Tossine delle Raphidophyceae e delle Haptophyceae. Ciguatera. Palitossine. Gli strumenti di prevenzione

Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore/studente):
Per ogni studente sono previste quattro esercitazioni da 2 ore ciascuna.
I. Tecniche di campionamento di fitoplancton. Osservazione di campioni di microalghe (fitoplancton e microfitobenthos) al microscopio ottico rovesciato e diretto.
II. Allestimento di colture algali. Isolamento di cellule. Tecniche di preparazione di terreni di coltura.
III. Riconoscimento di macroalghe. Sezione di talli al criotomo. Preparazione di vetrini e osservazione al microscopio.
IV. Esercitazione sul campo. Campionamento di substrati (macroalghe) per l’analisi di microalghe epifite tossiche (Ostreopsis, Prorocentrum, Coolia). Trattamento dei campioni e osservazione.



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento:
La valutazione dell’apprendimento avviene tramite esame orale.
L’esame consiste di tre domande sugli argomenti del corso.

Criteri di valutazione dell’apprendimento:
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del Programma di esame.

Criteri di misurazione dell’apprendimento:
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).

Criteri di attribuzione del voto finale:
Il voto finale viene attribuito considerando la preparazione dello studente, la padronanza della materia e le capacità di esposizione.



Testi consigliati

Appunti di lezione
GRAHAM L.E., GRAHAM J.M, WILCOX L.W., COOK M.E. 2016. Algae 3rd edition. LJLM Press.
LEE R.E., 2008. Phycology. 4th edition. Cambridge University Press.

 



Corsi di laurea
  • Biologia marina




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427